Tesori raccolti nella Bassa Franconia

Baviera-Bassa Franconia

09.07.2024 und 31.05.2025 – Metzgergraben und Krone

Nella valle Steinbachtal, a est di Weibersbrunn, si trova un’affascinante foresta mista di querce e faggi. La prima riserva naturale della Baviera è stata istituita qui nel 1928, su una superficie di 7,6 ettari. Le maestose querce svettano nel cielo. Le strutture in legno morto, presenti in vari stadi di decomposizione, fanno pensare a un’atmosfera da foresta primordiale.

🏺Scoprire i segreti

📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 55.664′ E9° 23.847′

10.07.2024 – Eichhall

La riserva forestale naturale di Eichhall è una riserva naturale con un popolamento di querce di circa 400 anni. Si trova a ovest del Geiersberg, nello Spessart, e copre una superficie di circa 72 ettari.

Il raro pigliamosche dal collare trova le condizioni ideali per la riproduzione nei vecchi alberi, intervallati da cavità di picchi. Queste grotte offrono rifugio non solo al pigliamosche, ma anche ai pipistrelli e a una colonia di rondoni. Inoltre, qui sono state registrate 200 specie di coleotteri che vivono nel legno morto, 80 delle quali sono minacciate di estinzione, come lo scarabeo eremita.

🏺Scoprire i segreti

📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 54.655′ E9° 24.998′

10.07.2024 – Breitsee e Breitbachtal

La sorgente del Breitbach è il Breitsee Rothenbuch, dichiarato monumento naturale. Questo lago, che ha una superficie di soli 0,3 ettari[1], è stato creato negli anni ’30 per la deriva del legname. Il Breitbach è un affluente di destra dell’Hafenlohr.

Scavenger Hunt Europe - Breitsee

📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 57.110′ E9° 22.524′

13.07.2024 – Rohrberg

Il Rohrberg è un antico querceto (“Eichen-Hüte-Wald”), dove per diversi secoli ha pascolato il bestiame di Rohrbrunn. Le ghiande erano apprezzate come foraggio per il bestiame e la selvaggina, motivo per cui la quercia era particolarmente favorita qui. La foresta con le sue querce nodose e secolari è stata posta sotto tutela nel 1928, diventando così, insieme alla riserva naturale di Metzgergraben-Krone, la più antica riserva naturale della Baviera.

La riserva naturale del Rohrberg offre a uccelli, coleotteri e funghi rari un habitat in grado di garantirne la sopravvivenza. Tra questi, il pigliamosche dal collare, il picchio rosso medio e il picchio cenerino, l’unica colonia di rondoni arboricoli della Baviera, lo scarabeo eremita, lo scarabeo cervo e lo spinarello riccio.

📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 53.695′ E9° 25.490′

14.07.2024 – Hafenlohrtal all’Almichdamm

📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 56.245′ E9° 24.240′

15.07.2024 – Dianateiche

A calm forest pond with floating logs, thick aquatic vegetation, and strong reflections of green foliage. The foreground features a moss-covered forest floor, reeds, and branches, while the warm sunlight in the background adds contrast and depth to this untouched natural scene.
📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 56.328′ E9° 29.369′

16.07.2024 – Auenwald Erlenfurt

📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 56.627′ E9° 28.517′

17.07.2024 – Hafenlohrtal, bufali d’acqua e altro ancora

La riserva naturale, situata in una posizione idilliaca sopra il borgo di Lichtenau, si estende su un tratto di quasi 4 km della valle dell’Hafenlohr, lunga 20 km. La riserva naturale è stata designata nel 1988 per proteggere l’ex lettiera e i prati d’acqua dal rimboschimento con abeti rossi e dall’uso agricolo troppo intensivo. Negli ultimi anni il paesaggio è cambiato: I prati sono di nuovo in fiore e vengono utilizzati per la fienagione, mentre pecore e capre pascolano naturalmente.

La biodiversità qui è mozzafiato: In pochissimo tempo sono già state censite 27 specie di libellule, tra cui le affascinanti castagnole e damigelle e il delicato scazzone blu. L’area è anche un vero paradiso per gli amanti delle farfalle: Qui vivono 41 specie di farfalle, tra cui molti esemplari a rischio di estinzione come la farfalla fritillaria di palude.

Ma non solo la fauna, anche la flora è notevole. Particolarmente degna di nota è la grande popolazione di pungitopo. Per le sue dimensioni, l’impressionante biodiversità e il paesaggio pittoresco, quest’area non è solo di importanza locale ma anche nazionale e attira gli amanti della natura da vicino e da lontano.

📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 55.255′ E9° 30.369′,

18.07.2024 – Hoher Knuck

La riserva naturale di Hoher Knuck è un’antica foresta di faggi ramati. Il bosco è costituito principalmente da faggio ramato e quercia sessile. Piccole aree sono piantate con abeti di Douglas e abeti rossi più giovani.

Morning view of Hoher Knuck inn in Hafenlohr Valley with trees, stream, meadow and soft golden light, captured in early summer
📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 55.444′ E9° 27.617′

21.07.2024 – Weihersgrund

La riserva naturale di Weihersgrund vanta un’affascinante varietà di prati e prati umidi, intervallati da aree ricche di sorgenti e torbiere. Qui si trovano la drosera a foglie rotonde e il mirtillo rosso. Tra gli altri abitanti di questo ecosistema unico vi sono la coloratissima arnica, l’appariscente artiglio del diavolo sferico e l’elegante farfalla bianca degli alberi.

Un punto di forza della zona è il corso superiore del torrente Metzenbach, abitato da castori la cui imponente architettura caratterizza il paesaggio. L’isolamento e il profondo silenzio fanno di questo luogo un vero e proprio rifugio per gli amanti della natura e offrono lo scenario perfetto per immergersi nelle meraviglie della natura.

A peaceful meadow in the Spessart forest glows in golden morning mist with dark woods in the background.
📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 54.333′ E9° 27.512′

22.07.2024 – Gaulkopf

Wooden hunting stand along a lush forest trail in the Gaulkopf area of the Spessart, framed by rich greenery
📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 57.632′ E9° 29.055′

23.07.2024 – Spessartwiesen vicino a Heigenbrücken

A quiet stream reflects the trees of the Spessart meadows near Heigenbrücken in the soft light of a summer evening.
📸 Iniziare il viaggio fotografico

N50° 01.845′ E9° 20.835′

24.07.2024 – Spessartwiesen vicino Neuhütten

Bending stream surrounded by wildflowers and a mossy log in the Spessartwiesen nature reserve, Germany
📸 Iniziare il viaggio fotografico

N50° 00.731′ E9° 24.455′

25.07.2024 – Spessartwiesen vicino a Wiesthal

N50° 01.125′ E9° 26.329′

30.07.2024 – Aubach e Aubachseen

L’Aubach è un fiume lungo 22 km e scorre attraverso la riserva naturale di Spessartwiesen. I laghi Aubachseen, a nord di Wiesen, sono stati creati negli anni ’70 dall’imprenditore Emil Kirsch. Le acque ospitano lucioperca, trota, tinca, carpa, anguilla, luccio e coregone.

N50° 03.323′ E9° 25.014′, Aubachsee

31.07.2024 – Alzenauer Sande

N50° 04.591′ E9° 02.612′

03.08.2024 – Kreuzbuckel

A dense beech forest in the Kreuzbuckel natural forest reserve, Spessart region, with moss-covered fallen trunks and towering trees in early summer light.
📸 Iniziare il viaggio fotografico

N49° 56.997′ E9° 18.044′

04.08.2024 – Brunnenstüble e Steinbruch Wendelberg

N49° 58.312′ E9° 11.243′

12.09.2024 – Al Grauberg

N49° 57.151′ E9° 11.202′

17.09.2024 – Ehemmaliger Standortübungs-platz Aschaffenburg

scavenger hunt europe 0020

N49° 56.627′ E9° 10.298′

23.09.2024 – Romberg

N49° 59.183′ E9° 35.996′

24.09.2024 – Graureiherkolonie am Salzberg

N50° 01.206′ E9° 37.515′,

02.10.2024 – Aubachtal vicino a Wildensee

N49° 48.661′ E9° 16.788′

31.05.2025 – Lohr am Main

Lohr am Main – la porta dello Spessart – si mostra in questa galleria dal suo lato più bello: con le affascinanti case a graticcio, la nebbia del primo mattino sui tetti rossi e un’ampia vista sul paesaggio del Meno. Un viaggio pittorico tra storia e natura.

Early morning view of a cobbled street in Lohr am Main lined with timber-framed houses, leading toward the historic town hall.

🏺Scoprire i segreti

📸 Iniziare il viaggio fotografico

🚁  Alla panoramica dei punti di lancio dei droni

N49° 59.583′ E9° 34.550′

31.05.2025 – Rothenfels

N49° 53.532′ E9° 35.364′

01.06.2025 – Miltenberg

N49° 42.233′ E9° 15.867′

08.06.2025 – Würzburg

N49° 47.577′ E9° 56.335′

9.06.2025 – Volkascher Mainschleife

N49° 51.959′ E10° 10.686′

09. & 11.06.2025 – Weininsel Nordheim/Sommerach

N49° 50.517′ E10° 12.000′

10.06.2025 – Schloss Werneck

N49° 58.839′ E10° 06.062′

10.06.2025 – Ellertshäuser See

N50° 08.883′ E10° 22.483′

13.06.2025 – Spessart-Osthessen

N50° 10.967′ E9° 28.750′

13.06.2025 – Gemünden am Main

N50° 03.346′ E9° 41.463′

13.06.2025 – Sinn

N50° 03.645′ E9° 41.471′

13.06.2025 – Rieneck

13.06.2025 – Burgsinn

N50° 08.704′ E9° 39.252′

nkische Saale

N50° 03.358′ E9° 41.100′

14.06.2025 – Hammelburg

N50° 07.000′ E9° 54.000′

16.06.2025 – Bad Neustadt an der Saale

N50° 19.317′ E10° 12.967′

16.06.2025 – Kloster Wechterswinkel

N50° 23.227′ E10° 13.257′

16.06.2025 – Ruine Osterburg

N50° 23.986′ E9° 58.898′

16.06.2025 – Bischofsheim in der Rhön

N50° 24.083′ E10° 00.433′

17.06.2025 – Gangolfsberg

N50° 27.900′ E10° 05.190′

17.06.2025 – Fladungen

N50° 31.267′ E10° 08.717′

ccc