Tesori raccolti in Calabria

Calabria

07.03.2025 – Metaponto

Tempio di Hera, N40° 24.870′ E16° 49.050′

Archeologischer Park, N40° 23.024′ E16° 49.415′

07.03.2025 – Castello di Rocca Imperiale

N40° 06.567′ E16° 34.633′

7.03.2025 – Castello Federiciano

N39° 58.898′ E16° 36.996′

06.03.2025 – Riserva naturale Foce del Crati

N39° 43.474′ E16° 31.834′

06.03.2025 – Castello Ducale di Corigliano Calabro

N39° 35.799′ E16° 31.025′

05.03.2025 – Punta Alice

N39° 24.050′ E17° 09.422′

05.03.2024 – Tempo di Cassiano & Tempio della Tripoda

N39° 14.365′ E16° 54.799′

N39° 14.340′ E16° 54.529′

05.03.2024 – Castello di Santa Severina

N39° 08.813′ E16° 54.897′

04.03.2025 – Capo di Colonna

N39° 01.546′ E17° 12.013′

04.03.2025 – Castello Di le Castella

N38° 54.431′ E17° 01.280′

03.03.2025 – Cascata Rupe

N39° 00.575′ E16° 41.421′

03.03.2025 – Cascata Campanaro

N39° 01.019′ E16° 41.114′

03.03.2025 – Valli Cupe

N38° 58.382′ E16° 44.030′

01.03.2025 – Scolacium

N38° 48.422′ E16° 35.600′

28.02.2025 – Cascata di Pietracupa

N38° 32.404′ E16° 26.243′

28.02.2025 – Bosco di Stilo

N38° 33.549′ E16° 23.760′

26.02.2025 – Bosco Archiforo

N38° 33.145′ E16° 20.205′

26.02.2025 – Serra San Bruno

Karthäuserkloster, N38° 34.094′ E16° 19.060′

25.02.2025 – Borgo di Fernadea

N38° 30.528′ E16° 22.782′

25.02.2025 – Cascata Del Marmarico

N38° 30.160′ E16° 23.789′

24.02.2025 – Grangia Degli Apostoli

N38° 29.460′ E16° 27.834′

24.02.2025 – Monastero Ortodosso Di San Giovanni Therestis

N38° 29.639′ E16° 28.463′

24.02.2025 – Castello Normanno Di Ruggero II

N38° 28.861′ E16° 27.943′

24.02.2024 – Eremo di Montestella

N38° 28.080′ E16° 26.934′

24.02.2025 – Catolica di Stilo

N38° 28.812′ E16° 28.094′

23.02.2025 – Stilo

N38° 28.800′ E16° 28.074′

22.02.2025 – Passo del Mercante

N38° 20.056′ E16° 08.094′

22.02.2025 – Gerace

N38° 16.340′ E16° 13.185′

22.02.2025 – Rocca di Pietro

N38° 11.394′ E16° 03.073′

21. – 22.02.2025 – Pietra Cappa

N38° 10.739′ E16° 00.107′

19.02.2025 – Cascate Maisano

N38° 06.778′ E15° 54.272′

18.02.2025 – Roghudi Vecchio

N38° 02.929′ E15° 54.993′

18.02.2025 – Rocca del Drako

N38° 02.977′ E15° 56.467′

17.02.2025 – Africo Vecchio

N38° 03.831′ E15° 58.611′

17.02.2025 – Bova

N37° 59.703′ E15° 55.914′

17.02.2025 – Saline Ionice

N37° 56.507′ E15° 42.747′

16.02.2025 – Pentidattilo

N37° 57.232′ E15° 45.659′

16.02.2025 – Castello Ruffo di Scilla – Chianalea

Castello Ruffo di Scilla

N38° 15.368′ E15° 42.863′

Chianalea

N38° 15.281′ E15° 43.018′

15.02.2025 – Scoglio dell’ Ulivo

N38° 22.900′ E15° 51.433′

15.02.2025 – Capo Vaticano

N38° 37.131′ E15° 49.685′

14.02.2025 – Tropea

N38° 40.522′ E15° 53.688′

14.02.2025 –

14.02.2025 – Spaggia Paradiso del Sub & Spaggia Michellino

Spaggio Paradiso, N38° 42.874′ E15° 58.389′

Spaggio Michellino, N38° 41.084′ E15° 55.185′

14.02.2025 – Castello Murat Di Pizzo Calabro

N38° 44.131′ E16° 09.622′

14.02.2025 -Castello Della Valle

N39° 14.013′ E16° 04.027′

13.02.2025 – Monte Botte Donato

N39° 17.030′ E16° 27.164′

13.02.2025 – Lago Arvo

N39° 14.192′ E16° 29.962′

13.02.2025 – Lago Ampollino

N39° 12.079′ E16° 38.022′

12.02.2025 – Abazzia Florense

N39° 15.168′ E16° 42.072′

Per questa Abbazia Florense (1a foto), che come se non bastasse era mezza piena di impalcature (2a foto), avevo alle spalle un viaggio dell’orrore.

Questa volta non attraverso la natura selvaggia, ma attraverso la città. Ci sono infatti strade principali in Italia che diventano sempre più strette senza preavviso. (foto 3).

Stavo viaggiando su una di queste, attraverso San Giovanni i Fiore. Dopo ogni curva, pensavo che la situazione sarebbe migliorata. Ma non è stato così. Alle mie spalle si era già formata un’enorme coda di auto. E poi il limite è stato raggiunto.

Il tratto successivo era così stretto che non avrei nemmeno fatto retromarcia. E la retromarcia era l’unica opzione se la situazione non fosse migliorata.

Mi sono fermato e ho chiesto all’autista dietro di me se parlava inglese. Per fortuna mi ha confermato di sì. Ma nella mia agitazione gli ho parlato in tedesco. Siamo saliti lo stesso e mi ha assicurato che le cose sarebbero migliorate dopo questo intoppo.

Ho dovuto ripiegare entrambi gli specchietti laterali per riuscire a passare. Il punto culminante è stata una curva a 90° in cui ho dovuto fare tre manovre in avanti e indietro per evitare che le case mi graffiassero.

Alla fine ce l’ho fatta, come si può vedere nella quarta foto. Per prima cosa ho percorso la strada che avrebbe dovuto portarmi fuori dal villaggio per assicurarmi di non dover chiamare la polizia, che avrebbe dovuto organizzare la chiusura delle strade per me.

12.02.2025 – I Giganti Della Sila

N39° 19.467′ E16° 28.032′

12.02.2025 – Riserva Naturale Tarsia

N39° 36.210′ E16° 17.898′

11.02.2025 – Piano del Pollino

N39° 54.397′ E16° 16.007′

11.02.2025 – Gole del Raganello e Ponte del Diavolo

N39° 49.750′ E16° 19.094′

10.02.2025 – Morano Calabro

N39° 50.636′ E16° 08.137′

09.02. bis 11.02.2025 Parco Regionale del Pollino

Belvedere Dei Pini Loricati, N39° 54.119′ E16° 06.987′ – Colle Dell’Impiso, N39° 56.039′ E16° 09.691′ – Cozzo Menichetti, N39° 56.801′ E16° 08.851′

09.02.2025 – Fiume Lao

N39° 50.644′ E15° 53.477′

09.02.2025 – Orsomarso

N39° 48.002′ E15° 54.575′

09.02.2025 – Cirella Vecchia

N39° 43.024′ E15° 49.127′

09.02.2025 – Scalea

N39° 49.000′ E15° 47.433′

08.02.2025 – Arcomagno a San Nicola Arcella

N39° 51.307′ E15° 47.500′

07.02.2025 – Valle Fiume Argentino

N39° 47.893′ E15° 54.699′

06.02.2025 – L’isola dei dinosauri e la Madonna della grotta

Isola di Dino, N39° 52.427′ E15° 46.494′

Madonna della Grotta, N39° 53.806′ E15° 47.085′

06.02.2025 – Praia di Mare

Click here

N39° 53.932′ E15° 46.612′