Bomarzo – Il gioiello nascosto nel cuore del Lazio

Tra storia e leggende

Bomarzo, una piccola città nel nord del Lazio, incanta i visitatori con la sua atmosfera unica. Anche se questa volta non ho potuto visitare il famoso “Parco dei Mostri”, il centro storico della cittadina mi ha comunque affascinato. Immersa in dolci colline e circondata da una fitta vegetazione, la sagoma medievale di Bomarzo si erge maestosa sulla valle.

Maestosa vista di Bomarzo: il centro storico medievale troneggia su un costone roccioso, circondato da dolci colline e dalla natura.

La prima impressione – Bomarzo dall’alto

Non appena il drone si avvicina, diventa chiaro che questa città è un’opera d’arte incantata. Arroccato su un costone roccioso, il centro storico è quasi una fortezza contro il tempo. Vicoli stretti, case storiche in tufo e una vista inconfondibile sul dolce paesaggio laziale caratterizzano il paesaggio urbano. Particolarmente imponente è il Palazzo Orsini, che domina lo skyline della città.

Palazzo Orsini – centro di potere di una famiglia nobile

Il simbolo di Bomarzo è l’imponente Palazzo Orsini, costruito nel XVI secolo. Nato come residenza nobiliare per la famiglia Orsini, rappresenta ancora oggi l’importanza della città nel periodo rinascimentale. Particolarmente affascinanti sono il suo armonioso inserimento nel paesaggio e i numerosi dettagli architettonici che si rivelano a uno sguardo più attento.

Vista da drone di Palazzo Orsini e del centro storico di Bomarzo, circondati da un paesaggio autunnale.

Passeggiata nel centro storico

Passeggiare per Bomarzo è come fare un viaggio nel tempo. I sentieri acciottolati conducono alle vecchie case, alle piazze nascoste e alle ripide scalinate. L’atmosfera tranquilla e la mancanza di sviluppo turistico rendono l’esperienza autentica. Se si guarda con attenzione, si scoprono numerose piccole gemme, come immagini di santi incastonate nei muri o artistiche grate di ferro.

Fotografia con drone – Bomarzo dal suo lato più bello

Le riprese aeree mostrano Bomarzo in tutta la sua grandezza. Il contrasto tra gli edifici massicci e il paesaggio morbido e quasi pittoresco che li circonda è particolarmente impressionante. Al mattino presto o nel tardo pomeriggio, la luce inonda la città di calde tonalità dorate, perfette per scatti d’atmosfera.

Centro storico di Bomarzo con Palazzo Orsini, circondato da colline boscose e campi verdi.

Conclusione: Bomarzo – Un luogo per gli esploratori

Anche senza visitare il Parco dei Mostri, Bomarzo rimane un vero e proprio punto di forza del mio viaggio nel Lazio. La sostanza storica, il suggestivo centro storico e l’imponente Palazzo Orsini fanno di questa cittadina un punto di riferimento per chi vuole vivere un’Italia fuori dai sentieri battuti.

📋 Le informazioni più importanti in un colpo d’occhio:

Tema Informazioni
🌍 Posizione Provincia di Viterbo, Lazio, Italia
🏛️ Luoghi d’interesse Palazzo Orsini, centro storico
🌅 Orario migliore Mattina o tardo pomeriggio per una bella luce
🛣️ Come arrivare Circa 1,5 ore da Roma in auto
🚶‍♀️ Consiglio Scarpe comode per il selciato
🐾 Con il cane? Sì nel centro storico, ma i cani non sono ammessi nel Parco dei Mostri
🏛️ Ingresso Centro storico gratuito, parco a pagamento

Nota: Il famoso “Parco dei Mostri” si trova fuori dal centro storico e può essere visitato separatamente. Purtroppo i cani non sono ammessi.


👉 Alla serie completa di immagini di Bomarzo